un bacioPagelle RomaMoviola Samp. disastro Di BelloPrimo pianoFuori dal CampoWanda Nara, nuova frecciata a Mauro Icardi: "A lui faccio tutto, tranne una cosa"Il nuovo fidanzato di Wanda NaraWanda, caos in famigliaNapoliFabio MandariniNapoli, retroscena Meret: cosa pensano davvero i compagni di luiLe parole di Di LorenzoIl Napoli può perdere KimCalcioSi abbassa il pantaloncino e mostra tutto all'avversario: l'incredibile gesto in diretta tvClassifica serie ACalcio EsteroClamoroso, Nainggolan sospeso a tempo indeterminato dall’Anversa: cosa ha fattoPallone d'Oro a BenzemaLa catenina di MourinhoAltre NotizieLotta selvaggia tra uno scalatore e un orso: il VIDEO virale mette i brividiUna capra sul tetto di un'autoAuto si schianta contro un cavalloCalciomercato JuventusJuve ad un passo da Kvaratskhelia: cosa è andato stortoJuventusAllegri e la svolta Juve: i cinque punti che cambiano la stagioneMotoGPMarquez: "Io come Maradona, tornato per vincere"CuriositàKrauser Domani: e la moto si fece autoScommesseGollo-Predictor: ancora due risultati esatti.
Dove vedere Torino-Cittadella in tv e streamingIl Lecce guadagna un altro buon pareggio in casa contro una Fiorentina ancora non convincente per 1-1. Inizio bloccato tra le due squadre con il primo tiro in porta che è della Fiorentina. Azione manovrata con Mandragora che va al tiro da appena dentro l’area ma Falcone respinge facendosi trovare ben posizionato.
Ancora nel finale la Fiorentina si rende pericolosa solo con tiri da fuori: Nico Gonzalez con un lampo in girata impegna Falcone che risponde presente. Nel recupero Gallo prende due gialli e viene espulso ma il pareggio rimarrà il risultato finale. LE PAGELLE DEL LECCE Falcone 6, 5: attento sulla botta di Mandragora, dopo un brivido iniziale, rischia la frittata ma deve ringraziare il VAR che cancella il gol della Fiorentina.
) LE PAGELLE DELLA FIORENTINA Terracciano 6: mai realmente chiamato in causa, non può nulla sul gol del Lecce per cui deve arrabbiarsi con tutto la squadra per essersi spenta improvvisamente. Dodo 5: incredibile come il terzino ex Shakhtar si faccia saltare da Gonzalez nell’azione del gol. Prova incolore del brasiliano che compromette inevitabilmente tutto il match per la sua squadra. M. Quarta 6, 5: l’argentino ingaggia un buon duello con Ceesay e lo chiude un paio di volte in maniera decisa salvando azioni potenzialmente letali.
Nella ripresa torna decisivo sui tentativi da fuori della Fiorentina. Baschirotto 6: torna terzino per la prima volta in stagione ma la sostanza non cambia. Prestazione importante parzialmente rovinata dal gol della Viola che lo vede anticipato di testa da Kouame, unica nota negativa della sua partita. Pongracic 6, 5: il croato ex Borussia Dortmund si impone molto bene in marcatura su Cabral senza lasciargli respiro. Lotta e spazza tutti i pericoli che gli passano affianco. Umtiti 6: guida la retroguardia con leadership ed esperienza. Baroni potrà contare su di lui come uno dei capisaldi per l’obiettivo salvezza. Rischia di essere espulso per uno spintone ma viene graziato con un giallo. (dal 89′ Gendrey s.
La Fiorentina rientra dagli spogliatoi con un’altra energia e trova subito il pareggio al minuto 48: cross di Cabral e Kouame arriva in corsa insaccando di testa. Il Lecce cala alla distanza ma la squadra di Italiano non trova grandi giocate per impensierire i padroni di casa. Solo al 71′ Martinez Quarta con un bolide da fuori lo chiama a una grande parata sotto l’incrocio.
) Ceesay 7: il gambiano gioca molto bene di sponda e in velocità sostenendo bene il reparto offensivo. Molto bravo in occasione del gol ad anticipare Igor e insaccare dietro le spalle di Terracciano. Banda 5, 5: lo zambiano è imprendibile e fa tutto bene ma sbaglia sul più bello. Manca la precisione nel tiro in porta e il fiuto del gol ma rimane un talento molto interessante. Cala vistosamente nel secondo tempo. (dal 74′ Di Francesco 6: ha pochi minuti a disposizione e guadagna qualche fallo in fase offensiva.
Torino-Juventus in streaming e in tv: dove vedere la partita Dove vedere in diretta tv e streaming la partita di Serie A fra Torino e Juventus, prevista per sabato 15 ottobre alle
v. ) Gallo 5, 5: prova a spingere e lo fa con spensieratezza riuscendo anche a limitare un cliente ostico come Nico Gonzalez che non lo impensierisce mai. Nel finale prende ingenuamente due gialli venendo espulso e rovina una buona prestazione. J. Gonzalez 6, 5: il 2002 catalano fa una giocata clamorosa quando nessuno se lo aspettava. Si gira in mezzo a due e serve l’assist per il vantaggio leccese. In generale partecipa con tecnica e coraggio al palleggio della squadra.
Ci prova da fuori con una botta clamorosa che quasi trova l’incrocio dei pali. Igor 5: insieme a Dodo regala il gol alla Fiorentina facendosi anticipare nettamente da Ceesay e permettendogli di segnare senza problemi. (dal 59′ Milenkovic 6, 5: entra bene il serbo nonostante un condizione non ottimale e sfodera anticipi importanti sfruttando la sua fisicità. ) Biraghi 5, 5: soffre la tecnica e la rapidità di Strefezza e non riesce ad accompagnare la fase offensiva come al solito. Il capitano non ripete la grande prestazione di giovedì contro gli Hearts. Bonaventura 6: ricerca senza successo il passaggio vincente cercando anche inserimenti in area ma sempre ben contenuti dalla difesa leccese. Risulta però il più attivo del centrocampo viola.
(dal 89′ Helgason s. ) Blin 6: il francese lavora molto bene come mediano e si vede che questo è il suo vero ruolo. Discreti disimpegni in fase di interdizione con intercetti precisi e decisi. Askildsen 6: rientra dopo un infortunio e dà tutto sé stesso per mantenere alta l’intensità a centrocampo. Partita di quantità del norvegese che insieme a Blin lavora ottimamente di reparto. (dal 69′ Bistrovic 6: anche il croato rientra dopo un problema fisico e si mette in mezzo per difendere con grinta il prezioso risultato. ) Strefezza 6, 5: fa ammonire due giocatori nel primo con la sua fantasia. Dribbling e velocità al servizio della squadra, è lui l’uomo più pericoloso del Lecce. (dal 89′ Oudin s.
Serie B, 2a giornata: dove vedere le partite in tv o in streaming Bari e Palermo protagoniste dell'anticipo davanti a quasi 30mila spettatori. Domani sera altro big match tra Genoa e
Torino - Cittadella: Oggi in diretta streaming e in TV - JustWatch Torino vs. Cittadella è un evento imminente di Calcio che avrà luogo il giorno 18 ott alle ore 21:00. Puoi guardare in diretta streaming Torino